Lanciata nel 2017, l’applicazione YouPol rappresenta uno strumento innovativo messo a disposizione dalla Polizia di Stato per facilitare la comunicazione tra cittadini e forze dell’ordine. Nata con l’obiettivo di contrastare fenomeni come il bullismo e lo spaccio di stupefacenti, l’app ha esteso nel tempo le sue funzionalità, diventando un canale utile anche per segnalare episodi di violenza domestica, in particolare durante il periodo dell’emergenza sanitaria.
Disponibile su smartphone, tablet e computer, YouPol consente l’invio diretto di segnalazioni alle centrali operative delle Questure italiane. Gli utenti possono allegare messaggi, fotografie e video, con la possibilità di rimanere anonimi e proteggere così la propria identità. L’app offre inoltre un’interfaccia multilingue, disponibile in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
A livello operativo, la gestione dell’app è affidata al Servizio Controllo del Territorio della Direzione Centrale Anticrimine, che coordina le attività attraverso gli Uffici Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico delle 106 Questure italiane. Obiettivo dichiarato: rafforzare la “prossimità digitale” tra cittadini e istituzioni.
È importante ricordare che YouPol non sostituisce i numeri di emergenza, come il 112 NUE, ma si propone come un canale alternativo, immediato e discreto per segnalazioni che richiedano l’intervento delle forze dell’ordine.
Per maggiori dettagli sull’utilizzo dell’app è possibile consultare le pagine ufficiali della Polizia di Stato: