Sassari. Sono tanti, sono appassionati e non vedono l’ora di mostrare il loro talento: sono le allieve e gli allievi di ScuolaTeatroTribù, scuola di teatro sassarese che conta un centinaio di iscritti di ogni età e che, da anni, è diventata un punto di riferimento culturale e sociale per la città.
Come ogni anno, giugno è il mese della prova del palco per questi giovani attori. Dal 1° al 14 del mese, l’Auditorium Provinciale di via Montegrappa ospiterà sei spettacoli, realizzati dai diversi gruppi della scuola: due classi propedeutiche, due intermedie, un corso avanzato e il nuovo corso “OnStage”, dedicato a chi segue un percorso più professionalizzante.
Commedia brillante, dramma grottesco e farsa sono i generi che verranno proposti al pubblico in cinque serate all’insegna del divertimento e della partecipazione. La rassegna, sostenuta da Fondazione di Sardegna e resa possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune di Sassari, porta sul palco il frutto di un intenso lavoro guidato dai docenti della scuola: Michele Vargiu, Laura Garau, Luca Losito, Valeria Alzari, Bianca Maria Lay.
“La nostra scuola è il risultato di anni di lavoro e investimento culturale nella nostra città, dove siamo tornati con convinzione dopo anni di studio e lavoro fuori dalla Sardegna”, affermano Michele Vargiu e Laura Garau, attori e registi con centinaia di repliche alle spalle.
“Il risultato è una realtà in crescita, che oggi rappresenta anche uno spazio aggregativo, dove nascono amicizie, collaborazioni e un ponte formativo che collega Sassari con altre realtà isolane e nazionali”, aggiunge Valeria Alzari, direttrice organizzativa e docente.
Gli appuntamenti
1° giugno, ore 20:30
– “Chiacchiere da Bar”: divertissement ispirato a Bar Sport di Stefano Benni
– “Il Signor Guglielmo”: rilettura comica di alcune delle opere più celebri di Shakespeare
In scena: Hernando Bussu, Anastasia Carru, Manuela Cavaglieri, Patrizia Deiana, Marilla D’Elia, Giovanni Fenu, Monica Fois, Simonetta Locci, Eleonora Odoni, Antonio Reinoso Sanchez, Sabrina Sanna, Emanuel Sechi, Ingrid Amendolagine, Sergio Bartoli, Giovannino Cherchi, Manuela Chighini, Ylenia Deriu, Monica Fiori, Michela Mura, Alessandro Murru, Maria Pala, Luca Seddone, Nausicaa Vanali.
5 giugno
– “Arianna e le altre”: la mitologia greca come non l’avete mai vista
In scena: Valentina Calvia, Maria Giovanna Manunta, Patrizia Derosas, Emma Dore, Giacomo Salaris, Giancarlo Bassano, Cristina Lombardi, Carla Stropoli, Giuseppe Sannino, Fabiana Gallo, Paoletta Dessena, Laura Tavera, Samuele Casu, Sofia Artuso, Antonello Satta, Gaia Serra, Giusy Munao, Sabrina Mellino.
6 giugno
– “Intrigo Londinese”: dark comedy ambientata nella capitale britannica
In scena: Eleonora Borreggine, Ilaria Manca, Antonio Masala, Roberta Masala, Laura Ortu, Daniela Patorno, Vanessa Riva, Eliana Sias, Angelo Spanu, Giacomo Stara, Gianluca Tanda, Luigi Ventroni.
7 giugno
– “All You Can Will!”: commedia brillante che rilegge in chiave moderna i grandi classici di Shakespeare
In scena: Francesca Arcadu, Ilaria Dalu, Ilaria Deana, Salvatore Dettori, Lucia Fattore, Michela Mura, Paola Mura, Nicola Nurchis, Andrea Pala, Federica Piras, Silvia Saba, Giovanni Satta, Paola Stacca, Giuseppe Todde, Camilla Zappietro.
14 giugno
– “C’era una volta a Elrood”: commedia brillante dai ritmi “British”, ricca di situazioni divertenti e paradossali
In scena: Francesca Arcadu, Ylenia Losengo, Alessandro Marras, Francesca Murtula, Antonio Pinna, Roberto Quadu, Marco Russo, Giacomo Salaris, Daniela Vernici.
️ I biglietti per ogni spettacolo sono già in vendita su www.scuolateatrosassari.it