Sassari. L’associazione Sonos & Sounds, ha unito le forze, fondendo, in un unico contenitore, avanguardia e tradizione, dando vita a IRONIK FOLKTRONIK, festival itinerante, che quest’anno farà tappa in cinque differenti location: musei, boschi, parchi e chiese, in alcuni dei luoghi più suggestivi del Nord Sardegna. Grande protagonista sarà la musica, in tutte le sue sfaccettature. Dopo l’anteprima a Reykjavik, nel mese di marzo, illuminata dalle luci cangianti dell’aurora boreale, il festival è pronto a sbarcare nell’Isola.
Il programma è stato presentato presso la Camera di Commercio di Sassari, nell’ambito del progetto Salude&Trigu.

“L’evento – sottolineano gli organizzatori – rappresenta un ponte tra passato, presente e futuro, tra tradizione e avanguardia, preservando uno sguardo attento versotutti gli aspetti che valorizzano il territorio. Quest’anno il festival ha rinnovato il proprio concept e, forte dell’esperienza degli anni passati, ha raccolto in un’unica essenza, due eventi distinti: IRONIK festival, dedicato alla musica elettronica e contemporanea d’avanguardia, e FOLKTRONIK, sospeso tra tradizione popolare e sperimentazione sonora.

Anche il Sindaco di Perfugas, Giovanni Filiziu, è intervenuto, evidenziando il percorso evolutivo del festival e rinnovando il proprio sostegno alla manifestazione. “Attraverso la concessione dei siti e la promozione dell’evento – afferma il Sindaco – perseguiamo l’obiettivo di destagionalizzare il turismo, dando visibilità ad artigiani, associazioni e piccoli produttori del luogo”.

Si parte sabato 31 maggio, alle 16:30, con il laboratorio di biomusica dal titolo “Risonanze”, a cura dell’associazione Bogamarì. Nel cortile interno del MAP, i partecipanti verranno coinvolti in un’esperienza di biomusica, che prevede, attraverso l’utilizzo di una melodia ritmica, della voce e di movimenti gentili, un’attivazione corporale ed emozionale, mirata a canalizzare l’energia e sperimentare un alto livello di benessere e rilassamento; il tutto accompagnato dalle sonorità ambient a 432 Hz, rielaborate ed effettate dal vivo da Marco Sini. Dalle 20:00, alla presenza della regista Irene Atzeni, verrà proiettato il documentario Harder Times. Storia di un mito, che ripercorre la nascita e le gesta del movimento Harder Times, emblema della club culture isolana. Seguirà una degustazione di prodotti locali, curata dalla Cooperativa Pastori Perfughesi e dall’Azienda Vitivinicola Deperu Holler.

Domenica 1 giugno, dopo undici lunghi anni, il festival ritorna nel giardino della chiesa di Santa Maria de Foras, gioiello del romanico sardo, risalente al 1160. Uno spazio all’aperto, che ci permetterà di vivere al meglio l’evento, tra generi e sottogeneri e due stage nei quali, a partire dalle 14:00, si esibiranno artisti nazionali ed internazionali: Legowelt, Dusty Kid, Arrogalla, Kabaret Maker, Pier Paolo Vacca feat Dj Cris, Hilmar Arnason, Ground Loop (b3b), Audio CLA. The Sound of the Truck, by John Tessitore, vedrà alternarsi: Dj Fusion dall’Islanda, Mary Jane

LEGOWELT

dall’Ucraina, Gabriele Renton, Derix e tanti altri, in un percorso artistico di dodici ore, in cui i partecipanti potranno farsi trascinare dai beat sotto la chiesa, avvolti da un abbraccio mistico.

Per tutta la durata del festival sarà presente un punto ristoro con pizze, birre e gelati artigianali, un angolo dedicato all’esposizione di produzioni locali e sarà possibile partecipare ai laboratori a cura di Bogamarì e Sa Este Noa. Si potranno inoltre prenotare visite guidate a cura della società Sa Rundine, l’escursione con la GAE Antonio Sotgiu e la sessione di Yin Yoga, condotta dall’insegnante Emanuela Scano.

Prossimi appuntamenti: sabato 6 e domenica 7 settembre, Parco Littu, Santa Maria Coghinas. Closing: domenica 12 ottobre, bosco di Curadureddu, Tempio Pausania, in collaborazione con Museo Organica e associazione Tramedarte.

Documentario

Sabato 31 maggio alle ore 20:00, presso gli spazi del Museo Archeologico e Paleobotanico di Perfugas, verrà proiettato il documentario HARDER TIMES. STORIA DI UN MITO, opera prima della regista Irene Atzeni, che sarà presente durante la proiezione.

Per un gran numero di persone, nei primi anni ‘90, stava accadendo qualcosa di straordinario ed irripetibile, tanto da trasformarsi in mito; erano i tempi della svolta elettronica, dell’emergere della club culture nella night life cagliaritana e della nascita del movimento Harder Times. “Harder Times. Storia di un mito” è la testimonianza di un’epoca nella quale lo sviluppo di una realtà culturale e musicale al passo coi tempi, ha permesso a una generazione di giovani di esprimersi e sentirsi uniti.

Laboratori

Dedicati a bambini e adulti, i laboratori di IRONIK FOLKTRONIK si svolgeranno nell’arco di due giornate. Si inizia sabato 31 maggio alle ore 16:30 con il laboratorio “Risonanze” a cura dell’associazione Bogamarì. Nel giardino interno del MAP (Museo Archeologico e Paleobotanico), Danila e Francesca, guideranno i partecipanti in un’esperienza di biomusica: attraverso l’utilizzo di una melodia ritmica, della voce, e di movimenti gentili, si raggiungerà un’attivazione emozionale, che culminerà in una breve visita guidata, a cura della società Sa Rundine, al termine della quale, ciascun partecipante potrà elaborare in maniera artistica l’esperienza appena vissuta. Info e prenotazioni (Danila: 3204838839)

Domenica 1 giugno, dalle ore 17:00, Francesca Lostia di Sa Este Noa, accompagnerà le bambine e i bambini nella personalizzazione di borse in cotone attraverso l’utilizzo di tempere acquarellabili, stimolando l’espressione creativa dei piccoli partecipanti. Info e prenotazioni (Francesca: 3484321331).

Escursione & Yoga

Domenica 1 giugno, a partire dalle 9:00, la Guida Ambientale Escursionistica Antonio Sotgiu, accompagnerà i partecipanti attraverso i sentieri dell’Anglona: partendo dal MAP di Perfugas, si arriverà alla chiesa catalano-aragonese di San Giorgio, edificata di fronte all’omonimo nuraghe. Durante il tragitto si potranno ammirare il nuraghe S’Arula e l’incantevole Pischina de Sa Rundine. Al rientro inoltre, chi vorrà, potrà prender parte alla pratica di YIN YOGA, a cura dell’insegnante Emanuela Scano. Info e Prenotazioni, preferibilmente su WhatsApp (Antonio – Escursione: 3407213116); (Emanuela – YIN YOGA: 3490952827).

Visite guidate

Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, le guide turistiche della società Sa Rundine, saranno liete di condurvi alla scoperta dei tesori nascosti del territorio anglonese. Info e Prenotazioni (MAP: 3497777103)

Ironik Folktronik Festival è un progetto dell’associazione culturale Sonos & Sounds, realizzato in collaborazione con il Comune di Perfugas, il Comune di Santa Maria Coghinas, la Fondazione di Sardegna, Salude & Trigu e Lab Prototype.