Alghero. Domani, sabato 31 maggio, è in programma la quarta anteprima del Festival delle bellezze 2025. Anche quest’anno la rassegna fa tappa a Tramariglio, nel parco di Porto Conte, per un concerto al tramonto, a partire dalle 19. Sulla spiaggia, tra i profumi del mare e della macchia mediterranea, i coristi e i solisti dell’Insieme Vocale Nova Euphonìa e della Corale Studentesca Città di Sassari, formazioni dirette dal maestro Vincenzo Cossu, direttore artistico del Festival, eseguiranno brani tratti dal loro ampio repertorio, che va dal pop alla musica della tradizione sarda, dal rock alle colonne sonore. Al pianoforte Walter Masala, al basso elettrico Alessandra Daidone, alla chitarra Gabriele Griva, alle percussioni Gabriele Serra, al trombone Andrea Deriu e al flauto Maria Paola Deriu.

L’ottava edizione del Festival delle Bellezze, rassegna ideata dal maestro Vincenzo Cossu, conferma così il cartellone itinerante, con l’obiettivo di valorizzare le bellezze archeologiche, paesaggistiche e monumentali del nord Sardegna portando nei luoghi la grande musica.

La serata di sabato, che mette insieme musica, natura e spettacolo, è frutto della collaborazione tra l’Associazione Insieme Vocale Nova Euphonìa e l’Azienda Speciale Parco di Porto Conte, grazie all’interessamento del direttore dell’Ente Parco Mariano Mariani e all’impegno di Venere Rosati, referente dell’Ufficio Segreteria Organi Istituzionali, e di Sergio Ortu, responsabile del servizio ambientale e delle risorse del parco.

L’evento è inoltre organizzato in collaborazione con Dragon Rosa e I Sentieri dell’Isola nell’ambito di “Remare nei parchi”, due giornate speciali che comprendono il concerto al tramonto, per celebrare la forza, la bellezza e la solidarietà. Il 1° giugno si prosegue con l’evento Parco di Porto Conte in Rosa (seconda edizione) a Casa Gioiosa, per una giornata all’insegna dello sport in canoa, del relax nella natura e del buon cibo, che si concluderà con lo spettacolo della compagnia teatrale “La Volpe Bianca”. Il 15 giugno è infine prevista la Regata della Solidarietà all’Asinara.

Al concerto di domani sono previste le presenze del presidente dell’Ente Parco Emiliano Orrù, del titolare del bar Tramariglio Sandro Pileri e di Paola Bardino, referente per Dragon rosa e I sentieri dell’isola.

L’appuntamento a Tramariglio sarà condotto da Manuela Muzzu. Media partner: Sardinian Life, ISO IMAGE; fonica: Marco Pinna e Nova Euphonìa; staff sicurezza e antincendio: Bruno Piu; foto: Vanni Azzu; direzione artistica: Vincenzo Cossu. Ingresso libero.

Il Festival è sostenuto dalla Camera di Commercio di Sassari tramite il brand Salude & Trigu e dalla RAS – Regione Autonoma della Sardegna attraverso il bando CunSonoS L.R. 64/86 art. 2. Anche quest’anno si rinnova la Green partnership con Grimaldi Lines grazie al prezioso interessamento del responsabile per la Sardegna Eugenio Cossu.

Il Festival delle Bellezze. Organizzato dall’Associazione culturale-musicale Insieme Vocale Nova Euphonìa, nasce nel 2018 su iniziativa del maestro Vincenzo Cossu e nel corso degli anni ha ospitato artisti come Gavino Murgia, Franca Masu, i Tazenda, i Tenores di Bitti, Ilaria Porceddu, Piero Marras, i Tenores di Neoneli, i Bertas e molti altri. La manifestazione ha costruito una rete di collaborazioni tra alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano avendo come protagonisti non solo musicisti ma anche ballerini, attori, scrittori, performer, esponenti del mondo delle arti figurative e dell’artigianato. Uno degli scopi della rassegna è di contribuire a dare un impulso all‘economia locale sia attraverso il coinvolgimento di maestranze locali per l‘allestimento degli eventi sia tramite accordi di partenariato con albergatori, ristoratori, esercenti e artigiani del territorio con l’obiettivo di attrarre il pubblico locale e di intercettare il flusso turistico durante il periodo di svolgimento del Festival.