Cagliari. Con l’obiettivo di affrontare gli effetti sociali, occupazionali, economici e ambientali della transizione verso gli obiettivi 2030 dell’Unione per l’energia e il clima, l’Assessorato regionale del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale ha pubblicato l’Avviso pubblico a sportello finalizzato alla creazione di percorsi formativi di up-skilling e re-skilling destinato ai lavoratori a rischio per il processo di transizione.

“A partire dal 24 giugno 2025 – informa l’assessora del Lavoro Desirè Manca – le Agenzie formative accreditate nel sistema regionale della Formazione professionale della Regione Autonoma della Sardegna, le Fondazioni ITS Academy e le Università potranno presentare domanda per l’iscrizione di corsi al Catalogo dell’offerta formativa previsto dall’Avviso pubblico a sportello per la creazione di percorsi formativi di up-skilling e re-skilling, finanziato nell’ambito del Programma Nazionale Just Transition Fund (JTF) Italia 2021–2027 – Piano Territoriale Sulcis Iglesiente. L’intervento è rivolto ai lavoratori a rischio per effetto del processo di transizione di imprese operanti nell’area del Sulcis Iglesiente, al fine di fronteggiare le trasformazioni in atto, attraverso percorsi di aggiornamento e riqualificazione che favoriscano lo sviluppo di competenze coerenti con le nuove esigenze del territorio e del mercato del lavoro”.

“L’offerta formativa, alla quale abbiamo destinato 30 milioni di euro – prosegue l’assessora – si articola in percorsi di up-skilling, corsi di breve durata finalizzati all’aggiornamento delle competenze esistenti e percorsi di re-skilling, di media o lunga durata mirati alla riqualificazione e all’acquisizione di nuove competenze. In questo periodo di transizione è necessario investire nel capitale umano con un duplice scopo, quello di fornire ai lavoratori maggiori tutele e prospettive occupazionali e allo stesso tempo alle imprese la possibilità di avvalersi personale qualificato. Sappiamo bene che il gap tra la richiesta del mondo del lavoro e l’offerta, in particolare in Sardegna, è ancora ampio e queste risorse, oltre a consentirci di rispettare gli obiettivi dell’Unione ci consentono di allinearci alle trasformazioni in atto contribuendo allo sviluppo e alla salvaguardia del nostro territorio”.

Le richieste di chiarimenti sulle disposizioni dell’Avviso potranno essere presentate esclusivamente mediante e-mail al seguente indirizzo: lav.programmazione@regione.sardegna.it.

Alle richieste di chiarimento verrà data risposta in forma anonima a mezzo pubblicazione di appositi chiarimenti (FAQ) sul sito www.regione.sardegna.it, sul sito www.sardegnalavoro.it e sul sito www.sardegnaprogrammazione.it, nella pagina relativa all’Avviso, al fine di garantire trasparenza e par condicio tra i concorrenti.