Manfred Croci

Sassari. Doppio appuntamento in tre giorni nella sala Sassu del Conservatorio con i concerti del Canepa, inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”, entrambi a ingresso libero e gratuito.

Mercoledì 4 giugno alle 19 è in programma il concerto del duo formato dai docenti Manfred Croci al violino e Fabio Moi al pianoforte. Il programma prevede la Sonata in sol maggiore n. 27 K379 di Wolfgang Amadeus Mozart, lo Scherzo di Johannes Brahms e la Sonata in la maggiore di César Franck.

Manfred Croci è diplomato in Violino al Conservatorio S. Cecilia di Roma, in Musica d’insieme all’Accademia di S. Cecilia e ha conseguito la laurea di concertista alla Hochschule für Musik di Würzburg in Germania. È stato violinista di spalla dell’Orchestra Sinfonica di Roma e ha collaborato per diversi anni, tra gli altri, con l’Orchestra dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia e con il Teatro dell’Opera di Roma.

Fabio Moi, dopo i diplomi in Pianoforte e Didattica della musica si è perfezionato all’Accademia di musica di Pinerolo con Andrea Lucchesini ed Enrico Stellini. Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, esibendosi con l’Orchestra del Conservatorio e in importanti rassegne in Italia e all’estero. Ha partecipato a masterclass con docenti di fama e nel 2013 ha suonato in diretta per la trasmissione Rai Unomattina.

Venerdì 6 giugno alle 19 ancora un docente del Canepa sul palcoscenico della sala concerti del Conservatorio: Roberto Di Marzo, percussionista, eseguirà brani di Anna Ignatowicz-Glinska, Casey Cangelosi, David Friedman, Johann Sebastian Bach, Alexej Gerassimez e propri brani originali. Roberto Di Marzo svolge un’intensa attività concertistica come professore d’orchestra, collaborando con i principali enti lirici e sinfonici italiani, tra cui l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ha suonato sotto la direzione di celebri maestri, tra cui Zubin Mehta, Sir John Eliot Gardiner, Sir Antonio Pappano, collaborando con solisti tra cui Simone Rubino, Igudesman & Joo, The Swingle Singers, Beatrice Rana, Francesca Dego, Stefano Bollani.