Tempio Pausania. Nasce da un’idea del Circolo culturale “Don Primo Mazzolari” e la collaborazione di “Carta Dannata” l’incontro letterario che, venerdì 6 giugno (chiostro degli Scolopi, ore 18), avrà come ospite il giornalista e scrittore Alfredo Franchini. Autore di alcuni dei saggi su Fabrizio De André tra i più letti in assoluto, Franchini presenterà l’ultimo suo libro dedicato ancora una volta al grande cantautore ligure, la cui opera viene indagata alla luce delle possibili e numerose assonanze riscontrabili con la lettura di quella di un altro genio ribelle della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini. L’intensità del confronto che può nascere dall’accostamento di queste due figure speciali del panorama intellettuale nazionale della seconda metà del ‘900 è già evidente nel titolo del libro pubblicato da Arcana editore che sarà presentato il 6 giugno attraverso un dialogo serrato tra l’autore e il filosofo e giornalista Giuseppe Pulina: “Dio è gratis, il prossimo costa. Il Vangelo di De André e Pasolini”.

Come spiega proprio Franchini, la tappa di Tempio è la più importante, assieme a quella che si è già tenuta a Genova, delle presentazioni del libro, «perché per De André se Genova evoca il posto delle fragole, la città di tutte le prime volte nella vita di un uomo, Tempio è stato il ritorno alla vita segnata dal tempo determinato dall’alba e dal tramonto, intero e non più frazionato. Il tempo delle stagioni capaci di vestire l’Agnata con colori diversi, verde in primavera e bianca d’inverno». Un amore per la terra condiviso da Pasolini, intellettuale scomodo non solo al potere, autore e indagatore di tante “storie sbagliate” che con De André, come rivela Franchini nel suo libro, aveva tanto in comune. Tra queste la loro spiritualità priva di qualsiasi etichetta cultuale, ad esempio, perché non riconducibile a nessuna religione specifica, se non a quella di un cristianesimo evangelico per certi aspetti anarchico e radicale.  Il numero e la consistenza delle tante affinità riscontrabili tra Faber e il poeta corsaro potranno solo sorprendere il lettore che avrà la fortuna di leggere il libro o di partecipare alla presentazione di Tempio.

 

Alfredo Franchini ha alle spalle una quarantennale attività giornalistica che lo ha visto collaborare con testate come “Panorama” e, in particolare, “La Nuova Sardegna”. È autore di una decina di pubblicazioni per editori diversi, come Frilli, Zona, Jimenez e Arcana, che ha dato alle stampe l’ultimo saggio su De André e Pasolini. La sua biografia dell’artista genovese, “Uomini e donne di Fabrizio De André” è il libro più venduto e letto di quelli che si occupano dell’universo deandreiano, tanto da essere giunto all’ottava edizione.

 

Locandina a cura del fotografo Marco Ladu