Dai più recenti report internazionali emerge chiaramente che l’Italia registra scarsi progressi nell’attuazione della maggior parte dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. Questo scenario ci ha spinto, insieme al Movimento Omosessuale Sardo, a impegnarci nella diffusione delle idee che costituiscono le fondamenta di questo importante documento.
Nasce così Libri e idee per cambiare, un percorso articolato in dieci eventi che, attraversando tutta la Sardegna e partendo da quattro libri scritti da autorevoli autori e autrici, sta coinvolgendo numerosi cittadini su quattro dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030.
I tre incontri conclusivi del progetto si baseranno sugli ultimi due libri di Cristina Obber, L’orco in cameretta (Edizioni Solferino) e Ci vediamo in chat (Edizioni Il Battello a Vapore). Entrambi i volumi trattano il tema dell’adescamento sessuale online e offrono spunti di riflessione su due Obiettivi dell’Agenda 2030: l’Obiettivo 5 – Uguaglianza di genere e l’Obiettivo 10 – Ridurre le disuguaglianze.
Cristina Obber è scrittrice, giornalista e formatrice esperta di violenza di genere. Ideatrice di progetti educativi per la scuola e il mondo del lavoro, è autrice di testi di narrativa adottati in molte scuole come strumenti di prevenzione contro ogni forma di violenza e discriminazione. Il suo ultimo romanzo, Ci vediamo in chat, è destinato a ragazze e ragazzi dai 13 anni in su e racconta una storia di adescamento sessuale online da cui trarre strumenti di consapevolezza e protezione. L’intensità emotiva tipica dell’età evolutiva permette ai giovani lettori di immedesimarsi nei protagonisti, riconoscersi in azioni ed emozioni e acquisire competenze di autoprotezione.
Il fenomeno dell’adescamento sessuale online (grooming) in Italia è in forte aumento, colpendo sempre più bambini e adolescenti, con un incremento preoccupante nella fascia tra i 10 e i 13 anni e casi in crescita anche sotto i 10. Maschi e femmine ne sono colpiti in egual misura.
Con il saggio L’orco in cameretta, Cristina Obber ci conduce nel mondo degli adescatori, le cui testimonianze ha raccolto direttamente in carcere. Ci aiuta a comprendere chi sono, come agiscono e ci fornisce strumenti per riconoscere i segnali di abuso online nei minori, promuovendo un approccio preventivo, sia in famiglia che a scuola. La tecnologia non va demonizzata, ma è fondamentale conoscerne anche gli aspetti più oscuri per poter proteggere le nuove generazioni.
Due libri, dunque, che costruiscono ponti tra generazioni, per garantire a bambini e adolescenti il diritto di navigare in rete con serenità e restituire alla cameretta il suo ruolo di luogo sicuro.
Cristina Obber sarà presente in tre appuntamenti pubblici:
1. Predatori dietro lo schermo: l’adescamento sessuale online
Cagliari – Martedì 10 giugno, ore 18:00, presso il “Fico d’India”, Viale Poetto 324.
Interverranno:
-
Camilla Idda, coordinatrice e responsabile della Comunità per minori della Fondazione Domus de Luna
-
Michele Pipia, rappresentante di ARC ODV
Conduce l’incontro: Anna Lacci, presidente di Earth Gardeners APS ed esperta di comunicazione ambientale.
2. Famiglia e scuola: come proteggere i minori dall’adescamento sessuale online
Oristano – Mercoledì 11 giugno, ore 17:30, presso il Centro Servizi Culturali, via Carpaccio 9.
Dialogheranno con l’autrice:
-
Peppino Tilocca, dirigente del Liceo Classico “De Castro” di Oristano
-
Simone Sanna Venerdini, presidente del Movimento Omosessuale Sardo ODV
Modera l’incontro: Francesca Arca, giornalista e direttrice della rivista Ieri, Oggi, Domani.
3. In cameretta: bambini e adolescenti esposti ai predatori online
Sassari – Data e ora da definire, presso la Biblioteca Comunale, Piazza Tola 1.
Partecipano al dibattito:
-
Annalisa Masala, presidente di Voce Amica
-
Donatella Moroso, ginecologa ed esperta di educazione sessuale
-
Ivana Marteddu, vicepresidente del Movimento Omosessuale Sardo ODV
Modera: Tiziana Marranci, libraia e organizzatrice di eventi letterari.
L’organizzazione di Libri e idee per cambiare si avvale delle competenze e dell’impegno di:
-
Earth Gardeners APS, associazione attiva per la conservazione della biodiversità e delle culture locali;
-
Movimento Omosessuale Sardo, associazione queer fondata nel 1992 che promuove diritti, cultura e socializzazione per le persone LGBTQIA+ e contro ogni forma di oppressione patriarcale;
-
Messaggerie Sarde, storica libreria sarda impegnata nella promozione culturale oltre la mera logica commerciale.
Per saperne di più sull’autrice: www.cristinaobber.it