Sassari. Istantanee di vita, fotogrammi che immortalano brevi sequenze esistenziali da cui emergono le contraddizioni e le difficoltà del vivere quotidiano: così lo scrittore statunitense Peter Cameron – conosciuto e apprezzato a livello internazionale soprattutto grazie al romanzo pluripremiato “Un giorno questo dolore ti sarà utile” – tratteggia i protagonisti e le vicende dei racconti contenuti nella raccolta “Che cosa fa la gente tutto il giorno?”, edita da Adelphi.
Per la prima volta in Sardegna, Cameron porterà le sue storie a Sassari e Cagliari in due incontri organizzati da Lìberos nell’ambito del festival Éntula in collaborazione con il festival Ligghjendi di Santa Teresa Gallura. Gli appuntamenti sono previsti rispettivamente il 25 e 27 giugno.
Sassari, 25 giugno. La prima presentazione si terrà nel Padiglione Tavolara, in via Eugenio Tavolara, alle 19. Cameron sarà affiancato da Alessandro De Roma e dall’interprete Genziana Lay. L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione su Eventbrite a questo link: https://entula_sassari_cameron.eventbrite.it/
Cagliari, 27 giugno. Il secondo incontro avrà luogo nell’Auditorium del Conservatorio Pierluigi da Palestrina, in piazza Porrino, alle 20. Con Cameron dialogherà Michele Biccone, con l’intermediazione dell’interprete Rosella Zoccheddu. L’ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione su Eventbrite a questo link: https://entula_cagliari_cameron.eventbrite.it/?aff=CS
Gli incontri sono organizzati da Lìberos in collaborazione con il festival Ligghjendi, il Padiglione Tavolara, la casa editrice Adelphi, le librerie Koinè Ubik di Sassari, Mieleamaro, Tuttestorie e Ubik di Cagliari, i Centri odontoiatrici Massaiu, Florgarden e Zarcle.
L’opera. Che cosa fa la gente tutto il giorno? Nel mondo dei racconti di Peter Cameron, che assomiglia terribilmente al nostro, cerca sé stessa, rimpiange qualcuno che ha perso, fa i conti con un perenne senso d’inadeguatezza, si sforza – spesso invano – di trovare un modo per comunicare con le persone vicine. Conduce una vita ordinaria, insomma, che però d’un tratto può conoscere una svolta spiazzante. Accade all’uomo che preferisce far credere alla moglie di avere una relazione anziché rivelarle che tiene una cagnolina nascosta in un ripostiglio, e che ogni notte esce per portarla a spasso; alla giovane inquieta che avverte un inatteso soffio di calore domestico nel più artefatto degli ambienti: un parco a tema per turisti; ad adolescenti invischiati nelle dinamiche disfunzionali degli adulti ma non ancora contaminati dalla loro ipocrisia; a donne che si aggirano sole in case diventate di colpo gelide e vuote. Nel mondo di Peter Cameron, sospeso in un’atmosfera rarefatta e straniante, piccoli e grandi drammi familiari, amorosi, esistenziali si consumano in sordina, mentre una vena sotterranea di dolore invade la realtà e finisce inesorabilmente per travolgerla e stravolgerla. Quanto a noi, saremo accompagnati a lungo da un sottile turbamento, una volta chiuso il libro – e dovremo arrenderci all’evidenza che ancora una volta Cameron ci ha messi a nudo e raccontati, come solo lui sa fare.
Peter Cameron è uno scrittore americano, nato in New Jersey nel 1959. Durante il liceo si appassiona alla lettura e comincia a scrivere racconti e poesie prendendo poi una laurea in Letteratura Inglese. Alcuni dei suoi racconti cominciano fortunatamente ad essere pubblicati sul New York Times, e questo gli offre la visibilità necessaria per poter pubblicare le sue prime raccolte. A partire dagli anni Novanta si dedica invece unicamente alla scrittura di romanzi, tre dei quali hanno avuto una trasposizione cinematografica. In Italia ha pubblicato, con Adelphi, Quella sera dorata, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Il weekend, Andorra, Gli inconvenienti della vita, Coral Glynn, Anno bisestile, Che cosa fa la gente tutto il giorno? e Paura della matematica.
Il festival Éntula è organizzato dall’associazione culturale Lìberos con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione di Sardegna.