Sassari. La provincia di Sassari è una delle nove che, dal primo gennaio 2025,
sono state inserite in un progetto sperimentale nazionale che ha visto il
passaggio della gestione delle domande di disabilità (come invalidità
civile, handicap, cecità, sordità, ecc) all’INPS.
Con la riforma sperimentale il certificato medico introduttivo è
diventato l’unica modalità per presentare la richiesta di accertamento
che consente di avviare il processo per il riconoscimento della
condizione di disabilità e sostituisce il vecchio sistema, basato
sull’invio di una domanda amministrativa separata.

Negli scorsi giorni la Asl n. 1 ha attivato lo sportello per la
certificazione medica introduttiva: lo sportello sarà attivo il martedì,
per accedere al servizio è necessario prenotarsi richiedendo all’operatore la
prestazione “Certificato Introduttivo per disabilità – L. 62/2024”.

Il servizio è dedicato prioritariamente a soggetti particolarmente
fragili, individuati nelle seguenti categorie:
A. ultra ottantacinquenni
B. patologie oncologiche in fase attiva o avanzata;
C. patologie neurodegenerative (sclerosi multipla, SLA, Parkinson);
D. nei minori, disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettive
gravi, patologie organiche quali diabete mellito, scoliosi evolutiva,
epilessie, malformazioni e malattie genetiche, sordità, cardiopatie
gravi.

Per accedere al servizio:
Chiamare l’800 33 44 66
Il costo della prestazione ammonta a € 73,20 (€ 60,00 + IVA 22%); il
ticket potrà essere pagato presso le casse ticket dell’azienda o tramite
PagoPA.
Le visite verranno effettuate presso la S.c. di Medicina Legale, nel
Complesso sanitario di Via Rizzeddu 21/b (Palazzina Liberty).

“Nelle province italiane coinvolte nella sperimentazione, diventa
l’unica modalità per presentare la richiesta di accertamento e
sostituisce il vecchio sistema basato sull’invio di una domanda
amministrativa separata. È questo il nostro impegno per venire incontro
alle esigenze della popolazione, in particolare quella fetta
particolarmente fragile che ha difficoltà a portare avanti pratiche
burocratiche complesse”, dichiara il commissario straordinario della Asl
di Sassari Paolo Tauro.

“Il certificato introduttivo ha il vantaggio di dare avvio direttamente
al procedimento per l’accertamento della disabilità senza ulteriori
adempimenti, per questo mettiamo a disposizione della popolazione la
nostra professionalità per supportarla nella compilazione del
certificato”, spiega Salvatore Lorenzoni, direttore del servizio di
Medicina legale della Asl di Sassari.

Questa novità è parte della riforma introdotta dal decreto legislativo 3
maggio 2024, n. 62, che ha ridefinito i criteri di accertamento della
disabilità, prevedendo una “Valutazione di Base” affidata esclusivamente
all’Inps.