Il Festival del Mediterraneo cambia location ma non formula e ritorna venerdì 13 giugno alle 20.30 con un nuovo concerto nella chiesa di San Pietro in Silki a Sassari. Come sempre, la serata sarà divisa in due parti: la prima sarà dedicata all’organo con Rodolfo Bellatti, mentre nella seconda parte saranno protagonisti i ragazzi dell’Orchestra d’archi giovanile Juvenilia diretti da Alessio Manca.
La rassegna internazionale, curata dall’Associazione Arte in Musica con la direzione artistica di Ugo Spanu, è sostenuta da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, da Fondazione Alghero e Comune di Alghero.
Il programma della serata prevede l’esecuzione al pregevole organo Agati Tronci da parte di Rodolfo Bellatti di brani dal sedicesimo al diciannovesimo secolo composti, tra gli altri, da Andrea Falconieri, Martino Bitti, Alessandro Scarlatti, Francesco Ferro, nel programma “Suoni perduti, suoni ritrovati – Musiche organistiche inedite della Liguria”.
I giovani musicisti della Juvenilia saranno invece impegnati nel Concerto BWV1043 e nella famosa “Aria sulla quarta corda” di Johann Sebastian Bach. La serata sarà introdotta da Carmela Mura Monfardino con una breve guida all’ascolto.
Rodolfo Bellatti si è diplomato al Conservatorio di Genova prima di conseguire il diploma di solista alla Musik-Akademie di Basilea e il diploma accademico di II livello in Discipline Musicali-Organo al Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Più volte premiato in concorsi nazionali e internazionali di interpretazione organistica, svolge attività concertistica come solista all’organo o in varie formazioni cameristiche. Dal 2015 è organista della Basilica di N. S. della Rosa a Santa Margherita Ligure ed è attualmente docente di Organo al Conservatorio di Palermo.
L’Orchestra d’archi Juvenilia, nata come palestra musicale per talenti ancora in piena formazione, ha permesso di mettere in contatto studenti e studentesse con alcuni tra i più importanti musicisti del panorama isolano e non solo, accrescendo quindi il loro livello di preparazione e performance. È diretta da Alessio Manca, docente di violino del Liceo Musicale “Azuni” di Sassari e componente di diverse orchestre ed ensemble.