“Poni menti a me” è un progetto discografico in lingua Sassarese Turritano immaginato da Beppe Dettori in seno all’Associazione culturale musicale “Sa Perbeke”. Un album declinato in 4 concerti formato showcase programmati nei 4 Comuni del nord ovest della Sardegna – Sassari, Porto Torres, Stintino e Sorso – dove si parla Sassarese Turritano. Venerdì 13 giugno (h 18.30) nella sala “Filippo Canu” in corso Vittorio Emanuele II° nr 103 a Porto Torres è in programma il primo appuntamento – e prima assoluta – con la presentazione dell’album composto da 17 brani di cui 15 in Sassarese Turritano, uno in bittese (“Bianca che nie”) e un’unica cover, in algherese (“Daspeltata serenata Tereseta”).

I 4 concerti/showcase sono inseriti nel cartellone del festival “Animas – Radici e Futuro, Music Contest”. Dopo Porto Torres appuntamento il 22 giugno 2025 a Sassari sul palco di Palazzo di Città (teatro Civico) alle ore 19; il 27 giugno 2025 a Sorso negli spazi del Palazzo Baronale alle ore 19:30 e il 04 luglio 2025 a Stintino in largo Cala d’Oliva alle ore 21.

“Poni menti a me” è miscela di canzone d’autore e rock, di blues e West Coast, album che vuole contribuire alla conservazione della lingua Turritano-Sassarese “con la speranza che ce ne siano altri a far da cassa di risonanza e da esempio, soprattutto quei giovani e adolescenti, che determineranno l’evoluzione culturale di un popolo consapevole della propria identità” spiega Beppe Dettori. Obiettivo? Musicare e portare in scena mantenendole testualmente integre le canzoni e le poesie scritte dal professor Mario Lucio Marras (incontro decisivo per lo sviluppo progettuale), musicate e interpretate da Beppe Dettori e recitate da Eugenio Cossu assieme allo stesso Marras.

Suonano, cantano e partecipano al progetto “Poni menti a me”: Cristiano Caria (basso), Marcello Canu (batteria), Andrea Carlo Pinna (violino), Peppino Anfossi (violino), Giovannino Porcheddu (voce, chitarra classica e percussioni), Martino Roggio (chitarre acustiche), Driven (Eleonora Dettori basso, Mirko Doro chitarra elettrica, Giuseppe Fara batteria), Zeppàra (Tore Santona chitarra classica, Battista Nuvoli voce, Tore Nuvoli voce e chitarra classica). E ancora Giada Moschella (chitarre elettriche), Angelino Delogu (voce), Andrea Desole (voce), Denise Gueye (voce) e Pierpaolo Sechi (cori). Voce, chitarre acustiche e baritone, armonica e percussioni Beppe Dettori, che ha curato anche arrangiamenti e produzione artistica.

Registrato a Sassari “Casa Gioscari” da Massimo Marrocu. Mixato al Sardinia Art Lab Studio di Ales da Stefano Casti ad eccezione di “L’Obu di Pascha”, “Nascendi” e “I li diddi” mixate e registrate al Rockhaus Blu Studio di Sassari da Alberto Erre. Mastering di Alberto Erre al Rockhaus Blustudio. Supervisione ai testi di Mario Lucio Marras, BIANCA CHE NIE supervisione al testo di Francesco Calvisi, CLAUDIA SOGGIU traduzione testo Daspeltata, Supervisione operativa Sebastiano Vacca. Grafica di copertina di Giuseppe Anfossi. Foto Sara Tedesco.

Partnership & sponsor

Partner a sostegno dell’iniziativa sono in primis la Fondazione Sardegna, i Comuni di Sassari, Sorso, Porto Torres e Stintino (patrocinio), l’Istituto “Camillo Bellieni” e la Camera di Commericio di Sassari bando “Salude e Trigu”. Sponsor che hanno scelto di sposare l’iniziativa sono Grimaldi Sardegna, Rockhaus Digital Blustudio di Alberto e Paolo Erre, Caseificio F.lli Piga e Acciaro & Parodi. L’Associazione Culturale Musicale “Sa Perbeke” ha prodotto il progetto discografico.