Sassari. Ha preso il via con alcune anteprime nelle scorse settimane il Festival delle Bellezze, la rassegna musicale dell’Associazione Insieme Vocale Nova Euphonia, ideata dal maestro Vincenzo Cossu nel 2018. L’edizione del 2025 è l’ottava e anche quest’anno si punta sul carattere identitario della proposta musicale. A cominciare dai luoghi prescelti che faranno da sfondo alle serate nelle quali si articolerà il Festival. E saranno anche le presenze di musicisti e interpreti che portano la Sardegna in Italia e nel mondo a mettere in rilievo questo aspetto legato all’identità isolana. Ritorna così il coro femminile Eufonia di Gavoi, con la novità di un altro affermato coro, questa volta tutto maschile, Canarjos di Nuoro. Ma ci saranno anche ospiti solisti, come Moses Concas, Alberto “Napo” Napolitano e Beppe Dettori (quest’ultimo in una data ancora da definire), il pianista e compositore Antonio Manca e la band dei Creuza de mä, mentre una delle anteprime ha visto protagonista Maria Giovanna Cherchi per una serata straordinaria e seguitissima dal pubblico.
Il primo evento è in calendario sabato 21 giugno, alle 19, all’aeroporto di Alghero, con il concerto dell’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca Città di Sassari in occasione della Giornata mondiale della musica celebrata in 120 paesi del mondo, tra i quali l’Italia.
Per il quarto anno consecutivo la rassegna è inserita nel network Salude&Trigu della Camera di commercio di Sassari, che ha l’obiettivo di mettere insieme i principali eventi del nord Sardegna con la finalità di promuovere il territorio in ambito culturale e turistico. Beneficerà inoltre del patrocinio di numerosi comuni della rete della rassegna.
Questa mattina l’VIII edizione del Festival delle Bellezze è stata presentata ai media locali nella sala consiliare della Camera di Commercio in via Roma. Sono intervenuti il direttore artistico del Festival Vincenzo Cossu, per la Camera di Commercio Antonella Viglietti, referente del programma Salude&Trigu, e il sindaco di Cargeghe, Antonio Ruiu, uno dei comuni dove farà tappa il Festival. La conferenza stampa è stata aperta e chiusa da un breve saluto musicale, con la voce e la chitarra di Valeria Secchi, front girl della band Reinas.
«È un piacere per noi accogliere il Festival delle Bellezze, inserito nell’annualità 2025, che comprende cento eventi e che è coinvolto anche in altre rassegne che fanno parte del circuito di Salude&Trigu, come il Nautic Event a Stintino e l’Alguer Wine Week», ha detto Antonella Viglietti. Una collaborazione che sta insomma dando buoni frutti.
«Siamo felici di poter partecipare anche ad eventi non propriamente del Festival ma che fanno parte della rete di Salude&Trigu – ha detto Vincenzo Cossu –. Come siamo contenti di avere mantenuto la formula larga con le anteprime. E si allarga la nostra presenza in Gallura, con una tappa natalizia a San Teodoro. Avremo una collaborazione anche con Ittiri Folk Festa. Crediamo che l’unione sia la forza e il nord Sardegna ha tantissimo da offrire: si può passare dal nuraghe alla fontana storica, da zone di mare a località dell’interno. Tra due anni festeggeremo il decennale e ci arriveremo con grandissime novità».
Il calendario. Il programma fino a dicembre comprende quindi novità assolute e ritorni graditi, oltre alla presenza fissa di coristi, solisti e strumentisti dell’Insieme Vocale Nova Euphonia e della Corale Studentesca Città di Sassari, diretti, come sempre, dal maestro Vincenzo Cossu. In tutto una ventina di tappe, alcune suscettibili di cambiamenti e altre che si potrebbero aggiungere in questi mesi.
Come detto, si parte sabato 21 giugno alle 19 all’aeroporto di Alghero nella giornata dedicata alla Festa della musica. Il secondo appuntamento sarà il 28 giugno a Stintino alle 21,30, con un concerto in largo Cala d’oliva dei Creuza de mä, un graditissimo ritorno dopo il successo dello scorso anno. Nel pomeriggio del 28, ancora a Stintino, i cori Insieme Vocale Nova Euphonia e Corale Studentesca Città di Sassari parteciperanno al Nautic Event che si svolgerà al porto.
Si prosegue poi il 4 luglio con il ritorno nel sito megalitico di Monte Baranta (Olmedo), al tramonto, con la Corale Studentesca Città di Sassari e il Coro Canarjos di Nuoro. Alle 20,30 invece ci sarà una esibizione ad Alghero nell’ambito dell’Alguer Wine Week del duo Amarchord (Valeria Secchi, voce e chitarra, e Aurora Cossu, cori e percussioni). Sabato 12 luglio esibizione sulle scalinate di Santa Lucia ad Arzachena del Nova Euphonia, con un ospite a sorpresa. Il 16 luglio alla fontana S’Abbadorzu di Ittiri tributo ai Queen per i 50 anni dell’album “A Night at the Opera” con il Trio Reinas e una selezione dei cori del maestro Vincenzo Cossu. Domenica 20 luglio concerto all’Imbarcadero di Valledoria del Coro Eufonia di Gavoi, con la partecipazione della Corale Studentesca Città di Sassari e di un ospite speciale con finale a sorpresa. Sabato 26 luglio al nuraghe Santu Antine di Torralba esibizione di Moses Concas, in apertura l’Insieme Vocale Nova Euphonia.
Giovedì 31 luglio nel chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari un altro appuntamento che si rinnova ogni anno: la rassegna corale e strumentale “Voci per i Candelieri”, con la partecipazione del Coro di Florinas, la Corale Studentesca Città di Sassari, la Polifonica Santa Cecilia, il Nova Euphonia e Rita Casiddu.
Si salta poi a settembre. Il 1° tappa del Festival delle Bellezze all’ex Convento di Sant’Antonio a Ploaghe. Il 6 settembre concerto sul sagrato della chiesa di Santa Maria ‘e Contra a Cargeghe. Il 12 settembre tappa all’Oratorio di Santa Croce a Sorso per il concerto al pianoforte del compositore Antonio Manca dedicato ai temi più famosi di Ludovico Einaudi, in particolare quelli cinematografici; il 20 settembre nella Biblioteca Universitaria di Sassari in piazza Fiume con il Trio Reinas. In calendario nelle settimane successive il 26 settembre una tappa a Nughedu San Nicolò con Alberto “Napo” Napolitano, interprete del repertorio di Fabrizio De André, ma anche diverse novità e importanti collaborazioni con istituzioni pubbliche e private ancora da definire nel dettaglio, con la partecipazione di grandi artisti sardi. Il 18 ottobre ritorna per il secondo anno la tappa nella basilica di San Gavino a Porto Torres con il Gran concerto d’autunno. Confermato anche il concerto per Santa Cecilia, il 22 novembre al santuario di Nostra Signora di Latte Dolce a Sassari. In dicembre le ultime tappe.
Due a Sassari, anche questi ormai eventi proposti ogni anno: il Gran Concerto di Natale nel duomo di San Nicola e il XIV Cine-concerto al Teatro Verdi. E per la prima volta un concerto di Natale a San Teodoro nella chiesa di Santa Teresa di Calcutta.
Le anteprime. Anche quest’anno il calendario del Festival è stato anticipato da alcune anteprime, in tutto cinque. Il 15 aprile il Concerto di Pasqua nell’Aula Magna dell’Università di Sassari, il 24 aprile all’Agriturismo Monte Istulargiu di Valledoria, il 4 maggio per Monumenti Aperti a Sassari nella Biblioteca Universitaria di piazza Fiume con la Corale Studentesca, il 31 maggio al tramonto sulla spiaggia di Tramariglio nel parco di Porto Conte (i contenuti multimediali pubblicati sui social hanno registrato accessi record) e il 7 giugno a Villanova Monteleone in piazza Remundu Piras con la partecipazione straordinaria di Maria Giovanna Cherchi e la presenza di centinaia di spettatori.
Le collaborazioni. Confermato anche quest’anno il prolungamento della rassegna sino alla stagione natalizia, con una nuova edizione il 22 dicembre al Teatro Verdi del Cine-concerto, in collaborazione con la Cooperativa Teatro e/o Musica, preceduto il 5 dicembre dal Gran Concerto di Natale organizzato in collaborazione con la Fondazione Maria Carta e dedicato come ogni anno ad Emergency.
Confermata anche la collaborazione della scuola capofila della rete degli istituti superiori di Sassari, l’Istituto Tecnico Industriale “Angioy”, grazie all’interessamento della dirigente Rossella Deprado.
Si rinnova infine la Green partnership con la Grimaldi Lines. Alla conduzione tornerà la giornalista Manuela Muzzu. Media partnership con Sardinian Life, ISO IMAGE e SARdies.
Il Festival delle Bellezze. Nasce nel 2018 e nel corso degli anni ha ospitato artisti come Gavino Murgia, Franca Masu, i Tazenda, i Tenores di Bitti, Ilaria Porceddu, Piero Marras, i Tenores di Neoneli, i Bertas e molti altri. La manifestazione ha costruito una rete di collaborazioni tra alcune delle realtà più dinamiche del panorama culturale isolano avendo come protagonisti non solo musicisti ma anche ballerini, attori, scrittori, performer, esponenti del mondo delle arti figurative e dell’artigianato. Uno degli scopi della rassegna è di contribuire a dare un impulso all‘economia locale sia attraverso il coinvolgimento di maestranze locali per l‘allestimento degli eventi sia tramite accordi di partenariato con albergatori, ristoratori, esercenti e artigiani del territorio con l’obiettivo di attrarre il pubblico locale e di intercettare il flusso turistico presente nella nostra isola durante il periodo di svolgimento del Festival.