Sassari. Un’opportunità e un potente strumento di crescita e di potenziamento delle competenze. L’anno scolastico 2024-25 si chiude positivamente anche grazie al progetto PON-PCTO (“Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) all’estero”), che si è tenuto a Malaga (Spagna).

L’Istituto Pellegrini di Sassari ha offerto a trenta studenti dal terzo al quinto anno della scuola la possibilità di vivere e di sperimentare un’importante esperienza di crescita personale e professionale.

Il periodo all’estero (dal 10 ottobre al 2 novembre) ha permesso ai ragazzi e alle ragazze coinvolti di applicare le loro competenze in un contesto nuovo e inesplorato. Gli studenti sono stati accolti in aziende florovivaistiche, imprese di giardinaggio, di meccanica e della carrozzeria, e di moda.

Un percorso che è andato oltre la semplice mobilità, ma che si è trasformato in uno scambio diretto con nuove culture e nella costruzione dell’autonomia delle giovani generazioni. Il progetto PON-PCTO ha offerto infatti la possibilità non solo di migliorare le competenze linguistiche e professionali degli studenti, ma ha consentito di vivere esperienze uniche che hanno arricchito il loro bagaglio umano.

Componente fondamentale per la comunicazione interculturale è stata certamente l’apprendimento almeno base della lingua, ma non meno importante la capacità di immergersi nelle tradizioni e nei valori del Paese ospitante.

Con questi obiettivi dal 2015, l’istituto Pellegrini si dedica a coinvolgere i propri studenti in progetti di mobilità internazionale, inclusi all’interno dell’offerta formativa, attraverso i programmi PON-PCTO, con esperienze in diverse nazioni Europee (Inghilterra, Germania, Spagna (Malaga, Valencia, Barcellona), Irlanda (Dublino, Galway), Irlanda e Finlandia (progetti per la formazione del personale scolastico).