Ossi. Arriva puntuale la seconda edizione del Passaporto Letterario, l’originale iniziativa promossa dal Sistema Bibliotecario Coros Figulinas in collaborazione con COMES – Cooperativa Mediateche Sarde e l’Unione dei Comuni del Coros.
Il Sistema Bibliotecario Coros Figulinas SBCF è una rete informativa e di servizi culturali che unisce ben 11 comuni aderenti e le rispettive biblioteche comunali: fa capo all’Unione dei Comuni del Coros con funzione di ente capofila. I comuni sono: Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Ittiri, Muros, Ossi, Ploaghe, Putifigari, Tissi, Uri e Usini.
Il Sistema Bibliotecario opera con l’obiettivo di promuovere il libero accesso all’informazione e il diritto alla cultura, attraverso attività, progetti ed eventi trasversali capaci di coinvolgere le più diverse fasce di età, senza distinzione alcuna.
Tra questi l’originalissimo Passaporto Letterario. Dopo l’ottima risposta dell’edizione del 2024, con oltre 150 passaporti rilasciati, quest’anno l’avventura sarà ancora più sorprendente: i lettori non attraverseranno continenti, ma si addentreranno nei mondi affascinanti dei generi letterari, in un percorso in 7 tappe che accompagnerà lettrici e lettori per tutto il 2025.
Per tutto il mese di giugno è possibile ritirare il proprio passaporto nelle biblioteche SBCF. Ogni mese sarà dedicato a un genere letterario diverso, con 2 libri da leggere e 2 timbri da conquistare per completare l’itinerario e vivere un’esperienza di lettura diversa dal solito.
Le 7 “destinazioni” del viaggio letterario targato SBCF:
El Dorado – avventura
Camelot – romanzi storici
Il Sottosopra – giovani adulti
Thrillerland – mistero, spionaggio, gotico, horror
Veritopia – storie vere e sentimentali
Terre di Mezzo – fantasy e fantascienza
L’Altrove – fumetti
Continua così per SCBF l’ambizioso ed encomiabile progetto di diffondere e valorizzare non solo la lettura, ma anche di promuovere le biblioteche come luoghi di socializzazione.