Sassari. Oggi prima prova scritta di italiano, comune a tutti i 12.378 gli studenti sardi che stanno affrontando la prima prova dell’esame di maturità. In Sardegna sono 395 le commissioni chiamate alla valutazione dei candidati: Cagliari conta 5.827 studenti; Sassari 3.912; Nuoro 1.561 ; chiude Oristano con 1.078.
Come noto la Sardegna ha fatto registrare il maggior numero percentuale di studenti non ammessi in Italia, con il 7,1%, segue la Liguria (5%), il Trentino (4,6%), chiudono Toscana e Umbria, entrambe con il 4% di bocciati.
Ecco di seguito le sette tracce dello scritto di italiano; prima prova per la maturità 2025:
Proposte A (Analisi e interpretazione):
A1: Pier Paolo Pasolini, “Appendice I a ‘Del Diario’ (1943-1944)” da “Tutte le Poesie”, a cura di Walter Siti (2009).
A2: Giuseppe Tomasi da Lampedusa, “Il Gattopardo”.
Proposte B (Testi di varia tipologia):
B1: Piers Brendon, “Gli anni trenta, il decennio che sconvolse il mondo” (Carocci, 2005).
B2: Riccardo Maccioni, “Rispetto” è la parola dell’anno Treccani (Avvenire, 17/12/2024).
B3: Telmo Pievani, “Un quarto d’era (geologica) di celebrità” (Feltrinelli, 2022).
Proposte C (Testi di varia tipologia):
C1: Paolo Borsellino, “I giovani, la mia speranza” (Epoca, 14/10/1992).
C2: Anna Meldolesi e Chiara Lalli, “L’indignazione è il motore del mondo social. Ma serve a qualcosa?” (7-Sette, 13/12/2024).