Sassari. Manca poco all’appuntamento consueto con il Sassari Beer Fest, evento dedicato alle birre artigianali che ogni anno registra importanti presenze di pubblico e che arriva alla decima edizione. Una partecipazione che nel corso del tempo è cresciuta, tanto che ormai il Sassari Beer Fest costituisce una delle manifestazioni in piazza più attese in avvio del calendario estivo in città. Organizzato come sempre dall’associazione culturale S’Andala, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, della Fondazione di Sardegna e della Camera di Commercio di Sassari attraverso il network Salude&Trigu, e con il sostegno dell’Università di Sassari, l’appuntamento con le birre artigianali, in programma venerdì 20 e sabato 21 giugno in piazza Università, dalle 18, conferma un’impostazione che vede accanto al bere bene lo street food di qualità ma anche la musica con importanti presenze.

Da sottolineare la novità di quest’anno, con un esordio assoluto per il Sassari Beer Fest in piazza Università, che diventerà così, come accade a ogni edizione, un pub a cielo aperto, con le tante proposte di birre artigianali internazionali, italiane e sarde. Una tap list che comprende il “Birrificio Coros” di Usini, “Bam (Birrificio artigianale mogorese)”, il premiatissimo “Birrificio 4 Mori” di Montevecchio (Guspini) e tanti altri. Ci sarà inoltre uno dei pochi birrifici artigianali non sardi della manifestazione, il più longevo d’Italia: il “Birrificio Baladin” di Piozzo (Cuneo).

«Si conferma il format che tanto gradimento ha registrato nelle ultime edizioni, con la presenza degli stand dei birrifici e con il cibo di strada d’autore: dalle irresistibili fritture di pesce ai panini con carne di cavallo, passando per l’hamburger di bue rosso e gli arrosticini, ogni palato troverà il suo piatto ideale. E avremo una cinquantina di diverse tipologie di birre», ricorda Giovanni Cocco. «Non mancheranno le birre senza glutine e il materiale utilizzato sarà biocompostabile.

E garantiamo ancora una volta una programmazione musicale di qualità», aggiunge Roberto Putzu. Innanzitutto, gli ospiti più attesi, il gruppo di rock alternativo dei Meganoidi, che interverranno nella prima giornata del Beer Fest, venerdì 20 giugno alle 22, con una tappa del loro tour “I set di Hollywood”. La band, nata nel 1997 a Genova, porta avanti un sound distintivo che mescola punk, ska e influenze elettroniche, insieme alla sua energia travolgente e a testi incisivi. La loro musica affronta temi sociali e personali, rendendo ogni brano un viaggio emozionante. Saranno preceduti alle 20,30 da Errico Canta Male, talentuoso cantautore di Torino. Dopo i Meganoidi chiusura con il dj set di Alex Mas. Sabato invece, alle 21, piazza Università, oltre agli stand delle birre e dello street food, accoglierà Alessandro Azara con il suo tributo a Rino Gaetano. Alle 23 la Ligaband con un altro tributo, in questo caso a Ligabue.