Sassari. Il Gremio religioso dei Viandanti si prepara a uno degli appuntamenti più significativi della propria vita associativa e spirituale. Domenica 22 giugno, alle ore 10:30, nella chiesa parrocchiale di Sant’Agostino a Sassari, si celebrerà la Festa del Sorteggio degli Obrieri e del Giuramento dei gremianti, evento che affonda le radici nella plurisecolare appartenenza alla Confraria de Itria, documentata a Sassari sin dal 1477.

Il Gremio si riunirà nella propria Cappella per compiere l’antico rito, alla presenza di mons. Antonio Tamponi, Amministratore Diocesano. Oltre al sorteggio degli Obrieri, momento centrale per la vita del Gremio, saranno conferiti riconoscimenti speciali.

Padre Silvano Marongiu, collaboratore parrocchiale, e Matteo Piras, giovane docente di letteratura italiana, saranno accolti come Soci d’onore. Un momento di particolare significato sarà la nomina di Laura Manunta Martinez a Cameriera d’onore di Nostra Signora, figura emblematica che rinsalda l’antico legame del Gremio con i marchesi di Montemuros. Laura Manunta Martinez è nipote di donna Lucia Ricci Manunta, custode storica del simulacro di Nostra Signora nel celebre villino rosso di viale Dante.

Nel corso della cerimonia, Laura Manunta Martinez donerà in ex voto le insegne militari del padre, l’Ammiraglio di Divisione Giovanni Manunta, figura di rilievo della Marina Militare e discendente di una famiglia che ha intrecciato la propria storia con quella della città. A ricevere il dono sarà il Secondo Capo Aiutante Lorenzo Marcellino, confratello del Gremio e rappresentante della Marina Militare, che illustrerà al pubblico il valore morale e storico degli oggetti consegnati.

Seguirà la celebrazione della Santa Messa solenne, presieduta da mons. Tamponi. I partecipanti potranno lucrare l’Indulgenza plenaria, concessa in occasione della solennità del Corpus Domini, una delle due festività maggiori del Gremio, secondo i Capitoli sanciti il 7 agosto 1633.

In serata, alle ore 18, la celebrazione eucaristica in Cattedrale sarà seguita dalla solenne processione per le vie del centro cittadino, con arrivo in piazza d’Italia. Come da tradizione, saranno i Viandanti a portare il baldacchino e a fare la scorta d’onore al Santissimo Sacramento, cui sono particolarmente devoti.