Dott.ssa Antonella Viola

Alghero. Alghero si prepara a ospitare un evento di rilievo internazionale che mette al centro uno dei patrimoni più preziosi del nostro territorio: lo stile di vita mediterraneo. L’11 e il 12 ottobre 2025, accademici, medici, nutrizionisti, chef e rappresentanti delle comunità locali si incontreranno per discutere il presente e il futuro della dieta mediterranea, non solo come modello alimentare ma come filosofia di vita.

Ospite d’onore: Prof.ssa Antonella Viola

Medico, immunologa e scienziata tra le più autorevoli nel panorama italiano,
la Prof.ssa Antonella Viola – docente all’Università di Padova, autrice e divulgatrice scientifica – ci guiderà in una riflessione sul ruolo del sistema immunitario nella promozione della salute, con un focus sull’importanza dello stile di vita.

La sua presenza rappresenta un’opportunità straordinaria per un confronto diretto con una delle voci più competenti e ascoltate in ambito medico e scientifico.

Un’eredità millenaria, una visione per il futuro

“La dieta mediterranea – dal greco diaita, ovvero modo di vivere – è molto più di ciò che mangiamo: è cultura, relazione, sostenibilità, salute.” Questo il filo conduttore della conferenza che esplorerà i benefici scientificamente dimostrati della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie croniche, nella promozione della longevitàe nella cura dell’ambiente.

La Sardegna – riconosciuta tra le “zone blu” per l’elevata percentuale di centenari – si conferma luogo simbolico e ideale per ospitare questa riflessione, arricchita da esperienze pratiche, testimonianze, degustazioni e dialoghi interdisciplinari.

Un programma ricco tra scienza, tradizione e sostenibilità

Durante i due giorni della conferenza, si affronteranno temi come: Il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione di obesità, diabete, tumori e Alzheimer; il contributo della cultura mediterranea al benessere psicofisico e sociale: la stagionalità, biodiversità e sostenibilità come valori chiave dell’alimentazione consapevole; strategie per integrare la dieta mediterranea nella vita quotidiana; opportunità per un turismo del benessere che valorizzi i saperi locali e i prodotti DOP.

Iscrizioni aperte a partire da luglio 2025.
Per programma, relatori e info logistiche: www.lotuseventi.com

Brochure Stile di vita cibo AHO + UNISS noNB